Ricerca e Sviluppo come motore della trasformazione digitale e sostenibile, promossa dal Progetto “Innovazione di prodotto sostenibile e digitale” – PR MARCHE FESR 2021-2027
L’attività di Ricerca e Sviluppo rappresenta da sempre, insieme all’Open Innovation e alle partnership strategiche, il cuore pulsante della vision di NetcoADV.
È dall’integrazione tra competenze interne, collaborazione con università, startup e aziende che nasce la capacità di trasformare le idee in soluzioni concrete, capaci di creare valore e di generare un impatto positivo sul territorio.
Per NetcoADV, investire in ricerca significa anticipare i bisogni del mercato, migliorare i processi produttivi e costruire un futuro in cui digitale e sostenibilità si fondono in un equilibrio virtuoso.
Con il progetto “Innovazione di prodotto sostenibile e digitale”, cofinanziato dal Programma Regionale PR MARCHE FESR 2021–2027, abbiamo intrapreso un percorso ambizioso di evoluzione tecnologica che unisce intelligenza artificiale, Internet of Things, efficienza energetica e cyber security.
Un’iniziativa che consolida il ruolo di NetcoADV come partner d’innovazione per le imprese italiane impegnate nella transizione verso l’Impresa 5.0.
Dalla Box 4.0 alla IntelliBox 5.0
Uno degli obiettivi più rilevanti del Progetto è l’evoluzione della Box 4.0 in IntelliBox 5.0, un sistema avanzato che segna il passaggio da un semplice gateway di raccolta dati a un nodo intelligente dell’infrastruttura digitale.
Se la precedente Box 4.0 si limitava a trasferire le informazioni dai macchinari connessi alla piattaforma cloud, garantendo il rispetto dei requisiti della Transizione 4.0, oggi diventa un dispositivo capace di analizzare e interpretare i dati, grazie a logiche di Intelligenza Artificiale integrate. Questo approccio consente alle imprese di ottenere insight utili in tempo reale, migliorando efficienza, sicurezza e sostenibilità dei processi produttivi.
A supporto di questa trasformazione, sarà fondamentale Spider 5.0, la nuova componente hardware che fungerà da nodo sensoriale intelligente.
Il suo compito sarà quello di raccogliere dati eterogenei, provenienti da più ambiti aziendali – consumi energetici, condizioni ambientali, dati di produzione, indicatori di sicurezza – e trasmetterli all’IntelliBox 5.0 per un’elaborazione e organizzazione strutturata.
In aggiunta alla componente hardware, la nuova Box 5.0 sarà poi dotata di una componente software embedded che si occuperà della raccolta e aggregazione dei dati dal campo e dell’invio degli stessi verso la nuova piattaforma cloud OverPlatform 5.0, una vera e propria evoluzione di quella esistente OverPlatform.
Dalla ricerca alla tutela: i nuovi marchi
A coronamento delle attività di ricerca e sviluppo, siamo già oggi in fase di registrazione di nuovi marchi e software proprietari nati all’interno del progetto:
- Spider 5.0 – apparato hardware in grado di raccogliere dati digitali e analogici da sensoristica di vario genere al fine di monitorare la produzione industriale e relativi ambienti che la ospitano;
- OverLAN Guardian – sistema di detect, defende e responde;
- OverDARK Guardian – sistema di treath intelligence e dark investigation;
- OverRISK – sistema tecnologico di difesa e risposta ai rischi cyber.
Una testimonianza della volontà dell’azienda di proteggere e valorizzare il proprio know-how e consolidare la propria posizione nel mercato dell’innovazione digitale e sostenibile.
Innovazione, sostenibilità e valore condiviso
Con il progetto “Innovazione di prodotto sostenibile e digitale”, compiamo un passo decisivo verso un nuovo modello d’impresa orientato alla sostenibilità, alla sicurezza e alla cooperazione tecnologica.
L’adozione di strumenti come IntelliBox 5.0, Spider 5.0 e OverPlatform 5.0 definisce una nuova visione di ecosistema produttivo intelligente, dove ogni dato diventa conoscenza e ogni conoscenza si trasforma in valore.
Questa evoluzione rappresenta non solo un traguardo tecnologico, ma anche un impegno etico e strategico: promuovere un futuro in cui innovazione e responsabilità si fondono, generando benefici concreti per le imprese, le persone e l’ambiente.