Cresce il commercio online e cambiano anche le abitudini di acquisto legate all’e-commerce. Un recente studio, commissionato da UPS e condotto su clienti e rivenditori europei, mostra come i dispositivi mobili e i canali dei social media stanno cambiando comportamenti e aspettative dei consumatori in materia d’acquisto.
Anche se due terzi degli/delle acquirenti online continuano infatti a preferire computer desktop o laptop per fare acquisti online, le nuove tecnologie possono fornire ai rivenditori l’occasione per rendere l’acquisto online più comodo e interattivo.
Ecco qualche numero che ci dà l’idea della portata di questo fenomeno:
Il 67% degli/delle acquirenti fa acquisti utilizzando solo un computer desktop o un laptop.
Il 19% degli/delle utenti mobili fa una ricerca prima di visitare il negozio.
Il 15% degli/delle utenti mobili fa una ricerca mentre si trova in negozio.
Il 16% degli/delle mobili utilizza il proprio dispositivo per trovare i negozi o verificare la disponibilità una volta alla settimana.
In un settore, quello della vendita al dettaglio, sempre ricco di promozioni, gli/le acquirenti più attenti ai prezzi mostrano di sfruttare la tecnologia per assicurarsi i prezzi migliori con ogni mezzo possibile.
L’esperienza dell’acquisto, online e offline, non termina però con l’acquisto: tutti gli/le acquirenti, quelli/e soddisfatti/e e non, esprimeranno le proprie opinioni sui social media.
Circa 1 su 4 è soddisfatto/a dell’acquisto e promuoverebbe il marchio/prodotto sui social media.
Circa 1 su 3 afferma di farsi influenzare dai social media quando acquista.
Cosa si vende di più online? Abbigliamento, libri, musica, film e scarpe continuano a essere le categorie principali. Diminuiscono le vendite online di computer, mentre aumentano quelle di prodotti alimentari.
Un’importante tendenza che ha inciso sui rivenditori negli ultimi anni è stata la crescente adozione dei dispositivi mobili per fare acquisti. Anche se i computer desktop/laptop continuano a essere la scelta più popolare per fare acquisti online, circa il 43% degli/delle utenti ha acquistato su tablet e il 26% su smartphone.
Per cogliere al meglio le opportunità offerte dalla rete, occorre che i rivenditori si adeguino a questa tendenze nei consumi. Cosa fa la differenza in questo settore? Avere un sito responsivo per dispositivi mobili e intraprendere le giuste strategie di social media marketing per far crescere i canali social e utilizzarli per vendere, segnalare e fare promozione con i propri fan, oltre che monitorare la percezione del proprio brand.