Un impegno concreto verso l’equità, l’inclusione e la sostenibilità sociale
PARI OPPORTUNITÀ
Parità di genere
la parità di genere
"L’uguaglianza è una necessità vitale dell’animo umano. A tutti gli esseri umani bisogna dare
la stessa quantità di rispetto e di attenzione, perché il rispetto non ha misura".
Simone Weil
NetcoADV ha intrapreso il percorso verso la UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere, lo standard riconosciuto a livello nazionale che promuove l’adozione di politiche aziendali volte a ridurre il divario di genere.
Un impegno che nasce dalla volontà di costruire ogni giorno un ambiente di lavoro equo, rispettoso e attento alle esigenze delle persone.
La UNI/PdR 125:2022 per noi è molto più di un adempimento normativo: è un atto di coerenza con i nostri valori fondanti, che uniscono etica, qualità del lavoro e responsabilità sociale.
La parità non è solo una questione di equità, ma una leva strategica capace di generare valore per l’impresa, per i/le suoi/e dipendenti e per il territorio. Con questo percorso, vogliamo:
- contribuire attivamente a un mercato del lavoro più equo e sostenibile;
- favorire l’inclusione femminile e il superamento degli stereotipi di genere;
- creare un ambiente di lavoro rispettoso, accogliente, libero da discriminazioni e capace di valorizzare il talento in ogni sua forma.
PERCHÈ ABBIAMO SCELTO QUESTO PERCORSO
La parità di genere:
una leva strategica e valoriale
I NOSTRI PRINCIPI GUIDA
Principi generali
per le Pari Opportunità
NetcoADV ha definito e adottato una serie di principi fondamentali, contenuti nelle Linea Guida UNI/PdR 125:2022, che orientano ogni azione in materia di Pari Opportunità. Questi principi rappresentano la base valoriale su cui costruire un’organizzazione più giusta, consapevole e sostenibile.
- Rispetto dei principi costituzionali di parità e uguaglianza;
- Adozione di politiche e misure per favorire l’occupazione femminile;
- Adozione di misure che favoriscano l’effettiva parità tra donne e uomini nel mondo del lavoro (accesso, carriera, retribuzioni, formazione, congedi,…);
- Promozione di politiche di welfare attraverso modalità tali da favorire la conciliazione tra attività professionale e vita privata;
- Adozione di misure specifiche a favore del superamento delle disuguaglianze sostanziali;
- Integrazione del principio dell’equità di genere;
- Adozione di misure volte a favorire la prevenzione e il contrasto di ogni forma di molestia e alla creazione di ambienti di lavoro sicuri, rispettosi e inclusivi;
- Adozione di misure volte a favorire il rifiuto di ogni discriminazione, diretta o indiretta fondata, sul genere.
LA NOSTRA ROADMAP
Gli obiettivi generali
della Politica per le Pari Opportunità
GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI
Segnalazioni relative
alla Parità di genere
Tutte le parti interessate, interne o esterne, che intendano:
- segnalare situazioni di non conformità di cui sono venute a conoscenza;
- denunciare eventuali pratiche difformi a questa Politica;
- presentare reclami;
- chiedere informazioni e chiarimenti sui temi dalla parità di genere;
possono inoltrare una dettagliata segnalazione dell’accaduto.
NetcoADV garantisce opportuni sistemi per la tutela della riservatezza del segnalante in conformità al dettato legislativo, il diritto alla riservatezza e la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali o comunitarie.
Eventuali reclami e segnalazioni anonime, se recapitate tramite le modalità sotto riportate, verranno prese in considerazione e comunque gestite in accordo alla Procedura PR-PdR125-004 – Gestione delle Non Conformità e delle Azioni Migliorative. Eventuali telefonate anonime, mail anonime, lettere anonime, ecc., con elementi rilevanti e circonstanziati, verranno comunque prese in esame dal Comitato per le PO e, se necessario o consentito, gestite.
Il Comitato per le PO è il soggetto delegato a ricevere, trattare e gestire situazioni difformi alla legge, a questa Politica per le PO e alla PdR 125:2022.
La segnalazione dovrà pervenire attraverso il seguente modulo di contatto:
DOCUMENTI E TRASPARENZA
Politiche, procedure e piani
strategici per la Parità di Genere