NetcoADV celebra la cultura e il territorio con la mostra “Portale delle Memorie. La memoria storica della provincia di Pesaro e Urbino”, un omaggio a Pesaro Capitale della Cultura 2024. Leggi l’articolo completo!
NetcoADV, da sempre attiva per la cultura e il territorio, è orgogliosa di essere sponsor e di aver curato la direzione artistica della mostra “Portale delle Memorie. La memoria storica della provincia di Pesaro e Urbino”, organizzata dall’Istituto del Nastro Azzurro – Federazione della provincia di Pesaro e Urbino, coordinata dal Consiglio provinciale di ASSOARMA, con il contributo di UNUCI e del 28° reggimento “Pavia” e in sinergia con altre Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Pesaro.
La mostra, inaugurata il 4 novembre e aperta a tutti fino al 12 novembre 2023, presso il Salone Nobile di Palazzo Gradari, in via Rossini 26 a Pesaro, è un evento che, attraverso un percorso storico che va dalle guerre risorgimentali alla proclamazione della Repubblica Italiana, presenta documenti, cimeli, racconti di vita vissuta e ricordi degli eventi storici e di alcuni personaggi di rilievo della Provincia di Pesaro e Urbino.
Lo scopo dell’evento è quello di illustrare e promuovere un omonimo Progetto, di più ampio respiro e di natura digitale, che si svilupperà e avrà continuazione nel tempo, a cui sono invitati a collaborare tutti i
cittadini della Provincia che, oltre a fruire della raccolta storica, potranno essere partecipi dell’iniziativa, dando il proprio contributo nella ricerca di ulteriori testimonianze e documenti del periodo esaminato, andando ad arricchire il portale attraverso il sito web www.portalememorie.it, evitando così la dispersione della memoria del territorio.
Il Progetto del “Portale delle Memorie”, infatti, vuole essere la continuazione di quanto iniziato nel 1984 dal Gen. Adriano Salvadori e dal Gen. Roberto Bajocchi con il libro dei Decorati della Provincia di Pesaro e Urbino, evoluto, poi, nel “Portale delle Memorie” ideato nel 2001 dal Ten. Col. R.O. Luigi Leonardi:
“La testimonianza e il ricordo di coloro che hanno dato il meglio di sé al servizio della Patria, con abnegazione e talvolta fino al sacrificio della vita, è da ritenere che sia il più efficace monito a non disperdere il grande patrimonio di valori che ci è stato tramandato dai nostri Padri.”
Ten. Col. R.O. Luigi Leonardi, Presidente della Federazione del Nastro Azzurro di Pesaro e Urbino dal 1990 al 2010
Con dedizione e passione, Alfredo Leonardi, figlio di Luigi, porta avanti il Progetto, in collaborazione con l’attuale Presidente della Federazione del Nastro Azzurro di Pesaro e Urbino, Col. Francesco Angelini, ampliandone obiettivi e valore, nella speranza che coinvolga sempre più persone a partire dai giovani.
Nelle nostre case, tesori nascosti giacciono silenti in soffitte impolverate, in armadi e cassetti chiusi da tempo: lettere dalle parole sbiadite, fotografie ingiallite, mappe piegate dal tempo, carte avvolte dall’’odore di muffa.
Nelle nostre famiglie, racconti commoventi, tramandati a voce, si affievoliscono sempre più con il passare del tempo e delle generazioni.
Il Progetto “Portale delle Memorie” ha un nobile obiettivo: recuperare la preziosa memoria storica, a rischio dispersione, per ridarle vita e voce.
Abbiamo un grande alleato per sconfiggere il nemico oblio: il digitale, un mondo alla portata di tutti che non ha confini, che può custodire un archivio “vivo” di contenuti autentici e preziosi. Ma per costruirlo, abbiamo bisogno anche di te, testimone della memoria.
Una volta le pagine del tempo si sfogliavano; oggi si “navigano”, secondo preferenze. L’’esperienza è unica: persone, storie e luoghi si legano in un percorso emozionale; le mappe diventano interattive e gli eventi storici riaffiorano; le parole dei nostri cari riprendono voce; i ricordi si riaccendono e i cuori, inevitabilmente, si rianimano di emozioni dimenticate.
Questo è anche il nostro omaggio alla città di Pesaro, Capitale italiana della Cultura 2024.
“Non disperdiamo le memorie. Costruiamo insieme un archivio condiviso di storie, emozioni, persone, famiglie e luoghi da conservare nel tempo. Tramandiamo alle future generazioni il valore di persone coraggiose che hanno fatto la storia della nostra Italia.”
Col. Francesco Angelini, Presidente della Federazione Provinciale del Nastro Azzurro di Pesaro e Urbino