Stemas è un’azienda del pesarese specializzata nella costruzione di macchine personalizzate per la lavorazione del legno che ha fatto della qualità un fattore strategico e competitivo.
Da una rete di relazioni e opportunità dislocate nel mondo, in un contesto di transizione digitale, è nata l’esigenza di adottare una soluzione moderna e smart per la gestione efficace delle opportunità di business, con un controllo in “real time”.
Abbiamo affrontato il progetto in due step tra loro interrelati:
il primo, di configurazione, per mettere in relazione n-form, n-campi, n-pipeline, n-filtri, n-entità di processo, sfruttando le peculiarità della nostra Digital Process Suite;
il secondo, di sviluppo, per ammodernare ed efficientare il configuratore di progetti.
L’idea iniziale era quella di realizzare solo il primo step. A seguito del risultato ottenuto, è nato il desiderio di sviluppare anche il secondo step, sul quale desideriamo soffermarci.
Fattori di successo in un percorso non scontato
Il primo fattore, che ha contribuito largamente al successo del progetto, è stato la chiarezza con la quale il cliente ci ha espresso le sue esigenze. Da un’analisi puntuale si sono concordate e valutate tecnicamente determinate funzionalità che sono state come un binario lungo il percorso di sviluppo. Coerenza, supporto e rispetto sono i valori di Stemas che ci hanno accompagnato dall’inizio alla fine.
Il secondo fattore lo possiamo individuare nell’ascolto. Abbiamo saputo cogliere l’esigenza del cliente in merito all’adozione di una soluzione per:
- abbattere le criticità del sistema precedentemente utilizzato;
- avere nuove funzionalità volte a rendere smart il processo di generazione progetti;
- ottenere documenti di output “di qualità” nella forma e nella sostanza“, con contenuti ricchi di descrizioni, tabelle, immagini e grafica coordinata.
Il terzo fattore è stata la collaborazione costruttiva per arrivare gradualmente al risultato atteso, dove Stemas ha assecondato i tempi “lunghi” di sviluppo dati anche dal difficile contesto storico della pandemia.
Il quarto fattore è stato il team di sviluppo che ha saputo dare forma alle esigenze e rispondere alle aspettative, “sciogliendo il nodo” iniziale: dare la possibilità all’utente di predisporre, autonomamente, di un file di contenuti variabili per ogni articolo e ottenere dal sistema un documento ulteriormente editabile dall’utente stesso.
Il risultato finale? Facciamolo dire al cliente:
«L’approccio “sartoriale” che utilizziamo nella costruzione dei nostri macchinari è stato utilizzato, questa volta, per la creazione di un sistema altamente personalizzato che doveva calzarci a pennello. Il risultato eccezionale è stato, per l’appunto, una piattaforma che ci consente una gestione ordinata, con regole ben definite, ma che allo stesso tempo lascia spazi concordati di alta personalizzazione. Questo equilibrio è stato dal nostro punto di vista il fattore di successo più importante».
– Stemas
In conclusione, insieme a Stemas abbiamo definito una soluzione con le funzionalità necessarie per un utilizzo del sistema al 100%, con elevati livelli di personalizzazione e autonomia nella gestione.
Ora siamo pronti a nuovi sviluppi!