Tra classici, sempreverdi e novità, abbiamo selezionato 10 testi che approfondiscono alcuni aspetti specifici del digital marketing o dei suoi settori di applicazione. Buona lettura!
Come saprai, il mondo digitale è in costante evoluzione e così lo è il settore del digital marketing. Per questo è indispensabile mantenersi aggiornati e restare al passo con le nuove tendenze.
Sia che tu stia cercando dei validi volumi per approcciarti per la prima volta al digital marketing, sia che tu stia cercando nuovi spunti per migliorare la tua figura professionale, ti sveliamo quelli che secondo noi sono i 10 titoli che, dallo storytelling alle strategie di persuasione, devi assolutamente aggiungere alla tua lista dei desideri.
Prima di lasciarti alla lettura, ci teniamo a specificare che non si tratta di un elenco definitivo né esaustivo, ma è sicuramente una risorsa da cui partire!
- 1. La mucca viola
- 2. The Cluetrain Manifesto
- 3. Contagioso. Perché un’idea e un prodotto hanno successo e si diffondono
- 4. Le 22 immutabili leggi del marketing
- 5. Le armi della persuasione
- 6. Come trattare gli altri e farseli amici nell’era digitale
- 7. Brand Activism
- 8. Il viaggio dell’eroe
- 9. Existential marketing
- 10. Il coltellino svizzero
1. La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone – Seth Godin
“Le mucche, una volta osservate per un certo tempo, diventano banali. Possono essere perfette, di belle forme, magari dotate di grande personalità, illuminate da una luce incantevole, ma sono sempre banali.
Una Mucca Viola. Quella sì che susciterebbe interesse (almeno per un po’).
L’essenza della Mucca Viola è la straordinarietà.”
Seth Godin, l’autore punto di riferimento nel mondo del marketing, racconta in poco più di 100 pagine il marketing dello straordinario, ossia l’arte di creare prodotti e servizi che integrano elementi in grado di farsi notare, esattamente come una Mucca Viola.
2. The Cluetrain Manifesto – Rick Levine, Christopher Locke, Doc Searls e David Weinberg
“1. I mercati sono conversazioni”
Pubblicato nel 1999, il Cluetrain Manifesto è una serie di 95 tesi che non hanno mai smesso di essere profondamente attuali e che raccontano cos’è e come approcciarsi al mercato in un mondo sempre più interconnesso e digitale.
3. Contagioso. Perché un’idea e un prodotto hanno successo e si diffondono – Jonah Berger
“Rendere le cose più osservabili le rende più facili da imitare, il che le rende più propense a diventare popolari”
Ti sei mai chiesto perché alcune idee, prodotti o servizi riescono a diventare virali mentre altri non riescono nemmeno a decollare? In questo libro Jonah Berger, professore associato di marketing alla Wharton School presso l’Università della Pennsylvania, svela le sei caratteristiche che rendono contagiosi prodotti e idee, suggerendo un insieme di strategie per un “passaparola vincente”.
4. Le 22 immutabili leggi del marketing. Se le ignorate, è a vostro rischio e pericolo! – Al Ries, Jack Trout
“Se non potete essere i primi di una categoria inventatene una nuova in cui diventarlo”
In questo testo senza tempo, uno dei più classici del marketing online, sono racchiusi in modo sintetico ma approfondito i principi fondamentali del marketing: dalla legge della leadership a quella dell’esclusività, dalla legge dell’imprevedibilità a quella della montatura pubblicitaria. Se non lo avessi ancora letto, dovresti considerare l’idea di farlo. Questo è uno dei manuali che ti consigliamo di tenere sempre con te.
5. Le armi della persuasione. Come e perchè si finisce col dire sì – Robert B. Cialdini
“Quando ci viene tolta la possibilità di avere una certa cosa, la desideriamo di più, ma difficilmente ci rendiamo conto che è la risposta alla limitazione che ci viene imposta a causare questo aumento del desiderio”
Robert Cialdini, esperto nel campo dell’influenza e della persuasione, spiega in questo testo, la psicologia del perché le persone dicono di sì. Un testo che nasce dopo anni di studi e ricerche di neuromarketing e che può aiutarti ad apprendere i segreti della comunicazione persuasiva.
6. Come trattare gli altri e farseli amici nell’era digitale – Dale Carnegie
“La sola via per influenzare una persona consiste nel conversare di quanto le interessa”
Si tratta, per così dire, della versione 2.0 del classico del marketing “Come trattare gli altri e farseli amici”. Qui, quelle regole individuate da Dale Carnegie per creare relazioni durature, che abbiamo conosciuto nella versione precedente, si estendono ai concetti di vita online. Un testo, quindi, assolutamente consigliato per chi vuole lavorare nel digitale e desidera apprendere le abilità fondamentali per relazionarsi con gli altri, in modo efficace, nell’era della comunicazione online.
7. Brand Activism. Dal Purpose all’Azione – Philip Kotler
“I temi sono cambiati. In passato, un’impresa poteva scegliere per quali problemi impegnarsi. Non è più così.
In un mondo fortemente polarizzato, essere neutrali non basta più. Inoltre, i problemi per cui le imprese dovranno impegnarsi saranno individuati dai consumatori, dai collaboratori e dal pubblico, inteso in senso più ampio. In tutto il mondo le persone, i giovani – i vostri futuri clienti – utilizzano i social media e scendono in strada per lottare contro ogni forma di ingiustizia. Si aspettano che i brand collaborino a risolvere i gravissimi problemi che affliggono il mondo, non a peggiorarli.
Che vi piaccia o no, ora siete brand activist.”
In questo testo, Philip Kotler, uno dei massimi esperti mondiali nell’ambito del management e soprattutto del marketing, parla di Brand Activism e di tutte quelle strategie che le imprese sono chiamate a mettere in atto per trasformare i valori del bene comune e della sostenibilità da semplici slogan a realtà.
8. Il viaggio dell’eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema – Christopher Vogler
“I personaggi che si ripresentavano nei miti di tutto il mondo, il giovane Eroe, il Vecchio (o la Vecchia Saggia), la persona che cambia aspetto (il Mutaforme), e l’antagonista nell’oscurità, sono uguali alle figure che si affacciano nei nostri sogni e fantasie. Ecco perché le leggende e la maggior parte delle storie costruite seguendo i modelli della mitologia riecheggiano certe varietà psicologiche.
Tali storie rappresentano modelli precisi del funzionamento della mente umana, sono delle mappe della psiche.”
In questo libro, Christopher Vogler, sceneggiatore statunitense, illustra il suo modello narrativo basato sugli studi de “L’eroe dai mille volti” di Joseph Campbell, in cui si distinguono archetipi e tappe che portano l’eroe a completare il suo viaggio da una consapevolezza parziale di sé ad una totale. Perché leggerlo? Perché la struttura narrativa qui descritta è applicabile a qualsiasi forma di storytelling: la sceneggiatura di un film, un reel per instagram o un video di presentazione aziendale. Fidati, ne varrà la pena!
9. Existential marketing. I consumatori comprano, gli individui scelgono – Paolo Iabicino, Stefano Gnasso
“L’individuo che consuma non desidera solo essere parte di un’esperienza, ma vuole esserne l’ideatore e il produttore attivo”
Dal marketing dell’esperienza al marketing dell’esistenza. È in questa breve espressione che potrebbe essere racchiuso il concetto fondamentale di questo testo. Una presa di consapevolezza di un cambiamento, quasi di un paradigma. Non basta più proporre un’esperienza, per conquistare l’interesse del pubblico è necessario creare un set di valori coerenti con cui le persone possano identificarsi e partecipare a un vero e proprio racconto di marca.
10. Il coltellino svizzero. Capirsi, immaginare, decidere e comunicare meglio in un mondo che cambia – Annamaria Testa
“Fare (e farsi) onestamente domande è il modo per continuare a imparare e a migliorare. Ed è uno dei fondamenti del pensiero creativo. Non a caso, la curiosità degli altri e del mondo è uno dei tratti più caratteristici delle persone creative.
Dunque, dovremmo ricordarci un po’ più spesso che ogni domanda che rinunciamo a fare è un’occasione perduta non solo in termini di invenzione. Quando avevamo quattro anni lo sapevamo benissimo.”
Il libro di Annamaria Testa, pubblicitaria, giornalista e saggista, è esattamente così come si presenta: un accessorio multiuso per i creators. Un libro immediato e semplice che ti aiuterà a avvitare un pensiero, limare una percezione o stappare un punto di vista originale.